Consulenza sicurezza sul lavoro

Lavorare in sicurezza

  • Home
  • Lavori
  • Servizi
    • Sicurezza aziendale
    • Formazione
    • Sicurezza Cantieri
  • Su di Noi
  • Contatti

Normativa sicurezza sul lavoro

Immagine pagina testo unico sicurezza sul lavoro

SAMA SRL

Nonostante la legge sulla sicurezza sul lavoro, cioè il Decreto legislativo 81 08, meglio noto come Dlgs 81/08 o come “Testo unico sulla sicurezza”, sia una normativa chiara ed esaustiva che fornisce gli strumenti per la prevenzione dei fatti luttuosi sui luoghi di lavoro, detti fatti continuano a verificarsi.

Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (poi revisionato e aggiornato il 27 maggio 2017 che ha riassunto e ordinato le norme precedenti, indica ad aziende, datori di lavoro e lavoratori gli obblighi inerenti la prevenzione e la tutela fisica e psichica negli ambienti di lavoro.

Si tratta di una normativa riferita a qualsiasi impresa (comprese le ditte familiari) e a tutti i lavoratori (indipendentemente dalla tipologia di contratto posseduta), e risulta divisa in:

  • Titolo I: Disposizioni generali
  • Titolo II: Luoghi di lavoro
  • Titolo III: Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI (dispositivi di protezione individuale)
  • Titolo IV: Cantieri temporanei o mobili
  • Titolo V: Segnaletica di sicurezza
  • Titolo VI: Movimentazione manuale dei carichi
  • Titolo VII: Videoterminali
  • Titolo VIII: Agenti fisici
  • Titolo IX: Sostanze pericolose
  • Titolo X: Agenti biologici
  • Titolo XI: Atmosfere esplosive
  • Titolo XII: Disposizioni penali
  • Titolo XIII: Disposizioni finali

L’ elemento innovativo del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro rispetto ai precedenti decreti, oltre al fatto che rappresenta un riferimento univoco in materia di sicurezza sul lavoro, è rappresentato dall’introduzione di concetti nuovi, come l’obbligo della valutazione dei rischi connessi:

  • allo stress lavoro-correlato
  • allo stato di gestazione
  • alle differenze di genere, età e provenienza
  • al possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili.

La responsabilità del rispetto delle norme di sicurezza grava in primo luogo sul datore di lavoro, a cui compete la maggior parte degli interventi atti a garantire un posto di lavoro sicuro, organizzando le attività aziendali in modo da salvaguardare l’incolumità e la salute dei dipendenti.

Maggiore ancora la responsabilità per quelle situazioni notoriamente a rischio, come i cantieri edili.

Per l’organizzazione e la sicurezza nei cantieri è fondamentale che tanto gli operai (per tutelare la propria incolumità) quanto i coordinatori (per garantire la sicurezza della forza lavoro) tengano da conto numerosi aspetti:

  • l’avvicendarsi delle stagioni, con i cambi climatici e ambientali;
  • le repentine e frequenti sostituzioni di “location”;
  • il continuo refill delle manovalanze.

Un esempio è rappresentato dalle norme riguardanti i ponteggi, inserite sostanzialmente nel “Capo II del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro”, che riguardano tutte le “attività che concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione […]”: orbene, il legislatore fornisce indicazioni sulla loro installazione, montaggio e smontaggio, distinguendo in primis ponteggi provvisori da ponteggi fissi.

Si potrebbe obiettare che la legge antinfortunistica, l’attuazione della quale non solo consente di lavorare e vivere in luoghi di lavoro sani e sicuri, ma anche di non incorrere in sanzioni, spesso implica dei costi per l’azienda, al fine di attuare le numerose prescrizioni in cui si articola: eppure tali investimenti vengono poi ripagati da una migliore produttività e da una gestione più oculata delle risorse.

A questo punto speriamo che la nostra spiegazione sia stata per voi di interesse e piacevole di lettura, altrimenti siamo aperti a qualunque segnalazione e/o indicazione riteniate sia per noi d’interesse.

Seguite inoltre tutti i nostri aggiornamenti sulle pagine Facebook o su Linkedin.

Per qualsiasi ulteriore informazione, chiamateci al 0331-800699 o contattateci alla mail areatecnica@samasafety.it

Vi ringraziamo ancora per l’attenzione – Lo staff di SAMA Srl.

Lavoratore con il casco

NON ESITARE, CONTATTACI!
Se pensi che i nostri servizi possano esserti utili, non esitare a contattarci!
CONTATTACI!

Loghi dei migliori committenti

LINKS

  • Home
  • Lavori
  • Servizi
    • Sicurezza aziendale
    • Formazione
    • Sicurezza Cantieri
  • Su di Noi
  • Contatti
SAMA SRL
Indirizzo: SP34, 61, 20010 Buscate MI
Mail: areatecnica@samasafety.it
Telefono: 0331-800699
Partita IVA 07924970960

Copyright © 2016 SamaSafety. All rights reserved.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare ne accetti il loro utilizzo.ACCETTO Informazioni
Privacy & Cookies Policy